Medaglie

L’Associazione commerciale e artigianale di Tino con grande piacere e onore, con il benestare del Comune di Tino, assegnerà ai vincitori delle rotte di TINOS RUNNING EXPERIENCE una medaglia: una copia dei giochi “TINIA 1895”.

Medaglia genuina

Medaglie vincenti

Medaglia di partecipazione dell’atleta

“Tinia 1895” era un evento sportivo tenutosi a Tino dal 15 al 17 agosto del 1895 con la partecipazione di oltre 100 atleti provenienti da tutta la Grecia, ed era un preludio ai Giochi olimpici del 1896.

Dati storici

Dopo la conferenza internazionale “Sullo studio dei principi dello sport e il rilancio dei Giochi olimpici”, che ebbe luogo a Parigi nel giugno del 1894, in cui si decise di rilanciare le antiche Olimpiadi e di assegnare lo svolgimento dei primi Giochi Olimpici contemporanei ad Atene, nessun evento sportivo era stato organizzato in modo che la Grecia potesse prepararsi per la competizione.

A tale scopo, il 15 agosto del 1895, furono organizzate gare di tre giorni, la “Tinia”, da parte dell’Assemblea Generale Nazionale di recente costituzione (fondata nel 1893), in collaborazione con la Fondazione Evangelistria di Tino, la Confraternita di Tinio e il Comune di Tino. I giochi includevano vari sport ed erano un preludio ai Giochi Olimpici che seguirono la primavera successiva del 1896 ad Atene. Allo stesso tempo, rappresentavano il collegamento tra il rilancio dei Giochi Olimpici con l ‘”Olimpia” e i cosiddetti Giochi Olimpici di Zappas, che si tennero ad Atene quattro volte nella seconda metà del XIX secolo, l’ultima nel 1889.

Un pioniere dei giochi fu il giovane spettatore Xenophon Sohos, proveniente dal villaggio di Ysternia di Tino e membro dell’Assemblea Generale Panellenica. Il presidente della suddetta Assemblea, purtroppo, non aveva approvato ml’iniziativa. Così, Sohos, in rappresentanza della Fratellanza di Tino, si rivolse al Consiglio dell’Assemblea Generale Nazionale, la quale invece accettò la proposta. Parte del costo dei giochi fu sostenuta  dalla “Santa Fondazione Panellenica Evangelista di Tino”, presieduta dal medico N. Armakollas. Inizialmente, vennero offerte 2.000 dracme per i giochi, in seguito altre 1.000. Il contributo del Comune di Tino era di 70 dracme. Il costo totale dei giochi fu di 10.000 dracme. Le spese furono coperte da una raccolta fondi nelle parrocchie all’estero e quindi venne raccolto l’importo necessario per lo svolgimento dei giochi.

Dutante “Tinia 1895”, furono implementati per la prima volta i nuovi regolamenti sportivi internazionali, le medaglie di argento e bronzo furono assegnate ai primi due classificati in ogni gara, come nelle Olimpiadi del 1896, e furono testate varie innovazioni, come l’uso di una pistola da parte dello starter  nelle gare di corsa su strada. Ci fu anche una sorta di cerimonia festiva di apertura con veglia a lume di candela e musica della Filarmonica. Gli atleti furono ospitati e presero parte ad un rinfresco. Nonostante durante l’organizzazione soffiasse un forte vento, tale manifestazione è stata molto significativa per la preparazione delle prime Olimpiadi moderne e per lo sviluppo degli sport greci.

Lo Stato si è distinto nonostante la propria assenza dai giochi, assenza così commentata dalla stampa: “Questi giochi sono stati un successo. Ed è stato impossibile non avere successo dal momento che la famiglia reale li ha supportati così tanto. Come è noto, il Principe Nicholas ha inviato una lettera. Tanti … auguri. Durante questi giochi, il Ministro della Marina, il sig. Levidis, ha vinto i … discorsi “. (“Scrip” 20/08/1895, p. 2)

Partecipazioni

La manifestazione “Tinia 1895” rivestì un carattere nazionale e vi parteciparono atleti provenienti da società sportive greche di molte città. Molti dei partecipanti si distinsero l’anno successivo ai Giochi olimpici, mentre altri sono divennero atleti e inserzionisti della teoria dello sport. Da quanto noto, sappiamo della partecipazione di 9 società sportive di Atene, Pireo, Smirne, Patrasso e Siro.

Eventi

Ebbero luogo 30 competizioni relative a tutti gli sport popolari dell’epoca, come segue:

  • Atletica leggera (7): corse su strada, salti, tiri
  • Ginnastica (5): trampolino, monozygos, dizygos, anelli, cavallo
  • Lotta (1)
  • Sollevamento pesi (2): con una e due mani
  • Arrampicata (2): su corda, su gancio
  • Nuoto
  • Tiro sportivo
  • Canottaggio: non eseguita a causa del mare mosso, ad eccezione di una regata improvvisata nel porto